top of page
logo.png
TRA STORIA E CIELO: LA ROCCA E IL PARCO DELLE RIMEMBRANZE A BERGAMO ALTA
Quando si varca l'ingresso della porta di fianco all'imponente torrione della Rocca, ci si trova all'improvviso immersi nel verde e nel silenzio, interrotto solo dal canto degli uccelli: siamo nel Parco delle Rimembranze, che circonda la Rocca di Bergamo Alta.
Disegnato da viali e aiuole, dal colore rosso vermiglio è dedicato alla memoria dei caduti delle due guerre, e delle armate, ricordate ognuna da una lapide. Alla "memoria" sono dedicati anche i cannoni e uno storico carro armato, curiosità di bambini e adulti per la sua lunga storia. Davanti alle mura che lo cingono da un lato lo sguardo abbraccia la verde collina, i tetti della Città Bassa e sullo sfondo l'ombra scura delle montagne, le Prealpi Orobiche.  Più a nord, oltre la cinta si stagliano le torri di Bergamo e i suoi monumenti, la grande cupola del Duomo, S.Maria Maggiore e la Cappella Colleoni.
Bergamo Alta, l'entrata al parco della Rocca.jpg
L'entrata al Parco ed alla Rocca
Bergamo Alta, il Patrco delle Rimembranze.jpg
Accanto all'entrata invece  si erge imponente la Rocca, che sorge sul colle di S.Eufemia, uno dei sette colli di  Bergamo, e che  risale al 1331. Fu voluta da Giovanni di Lussemburgo, ma completata da Azzone Visconti dopo la conquista di Bergamo. I Veneziani la restaurarono varie volte: nel 1455 vi aggiunsero il torrione circolare a sud est e alla fine del Cinquecento vi costruirono l'edificio che doveva ospitare gli artiglieri. La sua funzione fu quasi sempre militare anche in e poca napoleonica e austriaca.
Il parco con la lapide degli Artigleri
Interessante è la struttura, un mastio con quattro torri quadrate coronate dalla merlatura ghibellina. Attraverso una scaletta in pietra si può raggiungere la cima, da cui lo sguardo si perde sui tetti e le torri svettanti della Città Alta, che veniva infatti chiamata la "Città dalle Cento Torri".
Al suo interno è ospitato il Museo Storico di Bergamo dedicato all'Ottocento e all'Impresa dei Mille con Giuseppe Garibaldi e la storia dell'unità d'Italia, che attraverso i dipinti e i ritratti dell'epoca si può ripercorrere e rivivere con i personaggi che ne sono stati i protagonisti.
Poi attraverso il parco, i nobili palazzi e i magnifici monumenti della cittadella la storia continua...

Testo e Foto di
Grazia Paganuzzi

 
Bergamo Alta, la Rocca.jpg
La Rocca
Bergamo Alta, le mura.jpg
Le Mura di Bergamo Alta e la vista della collina e della Città Bassa
Foto2274.jpg
La  vista dal parco dei tetti e delle torri di Bergamo Alta
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
bottom of page