top of page

l'interno del ponte

UN LUMINOSO BORGO SULL'AZZURRO:
CAMOGLI
Luminoso antico borgo affacciato sul Golfo del Paradiso, nella Riviera di Levante, Camogli è caratterizzato dalle tipiche case dipinte in tinte pastello dell'800, che si allungano su via Garibaldi, antico" carrugio" detto "drito".
Intorno al porticciolo si raccolgono locali di ristoro e atelier d'arte, che di sera, insieme alle barche ormeggiate, accendono di riflessi le acque.
A ridosso delle case. si trova invece la Chiesa di S.Maria Assunta, a cui si accede dalla piazzetta attraverso una scala, originaria del XII° sec., con una doppia facciata in stile ionico, mentre arroccato sul retro a strapiombo sul mare si affaccia

Camogli

La scala e S.Maria Assunta
il Castello di Dragonara.Questo è una tipica fortezza medioevale eretta a protezione del borgo, dove un tempo gli abitanti eleggevano i loro rappresentanti o si rifugiavano in caso di pericolo.
La fortezza fu attaccata e distrutta da Gian Galeazzo Visconti e Niccolò Fieschi nel 1366, ma venne poi ricostruita grazie al ducato di Milano. Nel 1500 divenne per un certo periodo una prigione, mentre oggi ospita mostre temporanee ed eventi.
Interessante è il Museo Marinaro, dove si possono vedere tutte le opere sul mondo del mare, come quadri o particolari bottiglie che racchiudono piccole navi e modellini. Qui è esposta una parte di un siluro tedesco che durante la Prima Guerra Mondiale affondò il piroscafo inglese Waschington.
La gita più bella consiste nell'andare a Punta Chiappa, un suggestivo borgo che prende nome da una roccia sul mare. Qui si trova la bella chiesa romanica di S.Niccolò di Capodimonte del XII° sec. Nelle sue acque trasparenti vi sono innumerevoli gamberi, da cui prende nome una grotta, e poi aragoste, granchi e coralli...
EVENTI
A Camogli si tengono diverse feste e sagre.
In primo luogo la Festa di S.Fortunato, che consiste in una processione, in cui viene trasportata l'immagine del Santo, seguito da una banda e dai fedeli. A mezzanotte si sparano i fuochi d'artificio

S.Maria Assunta vista dalla spiaggia

e si accendono due falò sulla spiaggia davanti alla Basilica di S.Maria Assunta e alla Rocca.
Il giorno dopo, ossia la seconda domenica di maggio, si svolge invece la Sagra del Pesce.
Il pesce viene fritto in una enorme padella di 5 metri di diametro, posta su delle impalcature al di sopra dei fondali del porticciolo.
La prima domenica d'agosto, infine, si festeggia la Stella Maris, dedicata ad una immagine della Madonna Protettrice dei Marinai, la Stella del Mare. Si tratta di un mosaico che fu ritrovato nella chiesa di S.Niccolò di Capodimonte del 1400.
Alla mattina un colpo di cannone annuncia la partenza del Dragun, che conduce il Parroco all'altare di Stella Maris, sulla Punta Chiappa.
Il porticciolo al tramonto
Tutte le barche illuminate seguono il Dragun e gareggiano in velocità, mentre la gente della spiaggia accende le acque di tanti piccoli lumi.
Infine dal 2014 si tiene il Festival della Comunicazione, a cui partecipano artisti e intellettuali del mondo della comunicazione.
In ultimo non si può lasciare Camogli senza aver assaggiato la sua meravigliosa focaccia, una delle più buone di tutta la Liguria.
Testo e foto di Grazia Paganuzzi
bottom of page