top of page

l'interno del ponte

IL DUOMO DI COMO
nUUN
Uno dei più bei monumenti dell'Italia del Nord è considerato il Duomo di Como, un magnifico edificio che domina l'omonima piazza con il palazzo del Broletto, dalla bella loggia porticata che si allunga su un lato.
Cominciato a costruire nel 1396 e terminato nel 1730, fu eretto sul luogo della precedente cattedrale romanica di S.Maria. Alla bella facciata gotica si affiancano fiancate e portali laterali rinascimentali, formando un insieme egualmente molto armonioso.
La sua facciata, che fende l'azzurro terso nelle belle giornate, si presenta particolarmente ricca e decorata ad opera della scuola di Giovanni Rodari.Lo rivelano in particolare le due edicole dedicate a Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, scrittori latini e le

Il Duomo e il Broletto di Como

decorazioni dei portali tra cui risalta quello detto "della rana" perchè sulla lesena della porta vi è raffigurata una rana che salta fuori da uno stagno e si arrampica su delle foglie per cogliere una farfalla. L'interno si presenta diviso in tre navate a loro volta suddivise da 10 pilastri, dove sono ospitate diverse notevoli opere d'arte. La più importante è la magnifica pala cinquecentesca di S.Abbondio, protettore della città, a cui si aggiungono dipinti di Bernardino Luini , come l'Adorazione dei Magi e di Gaudenzio Ferrari, tra cui lo Sposalizio della Vergine e la Fuga in Egitto, oltre ad alcuni arazzi rinascimentali. Da non trascurare inoltre il Tempietto Battesimale del 1590 tra le opere più interessanti di questo monumento
Il Duomo di Como
che resta uno dei più notevoli per la sua bellezza luminosa ed imponente.
Il Palazzo del Broletto
Un luminoso palazzo porticato dalle stupende arcate con una torre, si allunga di fianco al Duomo: è il palazzo del Broletto, ossia il luogo dove i cittadini si riunivano per le loro assemblee. Sorse nel 1215 per volere del podestà Bonardo da Cadazzo; la sua vicinanza alla Cattedrale voleva rappresentare la continuità tra l'autorità civile del vescovo e il nuovo potere comunale. Il Broletto è composto da due livelli, il pianterreno dalle ariose arcate e il primo piano dalle magnifiche finestre a trifore, mentre la facciata si presenta a fasce marmoree bianche, grige

la cupola del Duomo

e rosse e dalla torre decorata a bugnato.
In passato oltre alle assemblee cittadine vi si amministrava la giustizia.
A metà del 1400 una parte dell'edificio fu demolita per lasciare spazio alla cattedrale e nel 1764 divenne un teatro, per ospitare poi un archivio notarile nell'Ottocento. Fu poi restaurato più volte fino a ritornare al suo aspetto orginario. Oggi vi vengono ospitate mostre e congressi, mentre all'ombra del suo porticato si può trovare un accogliente riparo dalla calura estiva...
Testo e Foto di
Grazia Paganuzzi
le guglie del Broletto
bottom of page