top of page

l'interno del ponte


QUANDO LA BELLEZZA SPOSA LO SPIRITO: IL SANTUARIO DI OROPA
Si presenta imponente, dalla candida architettura a forma di ferro di cavallo, coronata dal maestoso panorama delle montagne, che in questa stagione si tingono di bianco: è il Santuario della Madonna Nera di Oropa, che si trova a 1159 m. di altezza, a circa 12 chilometri dalla città di Biella.
La sua storia risale ad un tempo molto lontano: secondo la tradizione, il vescovo di Vercelli, S.Eusebio, nel IV° sec. sarebbe giunto nella zona per diffondere il cristianesimo e la
Il Santuario

La Chiesa Nuova
devozione alla Madonna, eliminando così il paganesimo soprattutto ad Oropa ed a Crea.
A lui pare si debba il ritrovamento di una statua lignea della Madonna Nera,che secondo gli studi fatti, proviene da Gerusalemme, in terra Santa. Per questo motivo fu venerata dalla prima metà del Trecento, quando venne costruito anche il Santuario a Lei dedicato, di cui il primo nucleo originario sarebbe la Chiesa Antica. La gente del luogo Le attribuisce nei secoli molte grazie particolari. La più grande sarebbe avvenuta quando scoppiò la peste del
del Seicento e l'intera città di Biella fece voto alla Madonna, rimanendo così "incontaminata". Per questo da allora, ogni anno Biella compie un'imponente processione ad Oropa per osservare l'antico voto. Nel 1620 fu celebrata anche la prima Incoronazione della Madonna Nera, così ogni cento anni si ripete la cerimonia dell'Incoronazione: Oropa sta dunque attendendo la prossima che avverrà nel 2020.
Oggi il Santuario comprende la Chiesa Antica, sorta sopra un antico

I locali di ristoro nel Santuario

Il panorama del monte Camino con la seggiovia
sacello, i locali che ospitano pellegrini e turisti, un Sacro Monte e, in cima a tutto, la Chiesa Nuova sormontata dalla grande cupola, oltre cui si stagliano le cime delle montagne, d'inverno innevate. La principale è il monte Camino di 2400 m. di altezza, raggiungibile grazie ad una seggiovia, a cui si accede dietro la Chiesa Nuova.
Il Santuario nel 1957 fu elevato da papa Pio XII a dignità di basilica minore, mentre nel 2003 fu dichiarato Patrimonio dell'UNESCO.
Sotto Natale Oropa si prepara alla "Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace" dell'1 gennaio: è questo il miglior augurio di Buon Natale e Buon Anno...
Testo e foto di
Grazia Paganuzzi
bottom of page