top of page

l'interno del ponte
Un gioiello rinascimentale: Palazzo Trecchi

Magnifica residenza rinascimentale, palazzo Trecchi, sorto nel 1496, si presenta con la bella facciata rossa e le finestre decorate in cotto , mentre all'interno si aprono ampi cortili porticati dalle ariose arcate ad ogiva.
Da sempre fu simbolo della città per la sua funzione di accoglienza e ospitalità. Qui furono ospitate personalità come Carlo V°, Federico Gonzaga, Cristina di Danimarca, Massimiliano d'Austria, il Cardinale Medici, ai tempi in cui Cremona era una corte elegante e raffinata.
Fu restaurato poi dai marchesi Trecchi nell'800, che aggiunsero decorazioni neogotiche e svettanti colonne che terminano formando ampie arcate, oltre ai mirabili soffitti affrescati.

PalazzoTrecchi

particolari delle finestre di palazzo Trecchi
La sua ampiezza e bellezza furono messe in risalto dalle strade perimetrali circostanti. Tuttora si possono visitare alcune sale aperte al pubblico , tra le più interessanti la sala del Teatro e la Galleria, oltre ai cortili dove si trova un'iscrizione che rievoca soggiorni "famosi", come quelli di Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele III°, il principe Umberto e la regina Elena.
Nel 1900 palazzo Trecchi fu rinnovato per poter accogliere attività culturali e sociali, manifestazioni, mostre, spettacoli e concerti...
Testo e Foto di
Grazia Paganuzzi
bottom of page