top of page
logo.png
La luce della piccola Pallanza
Quando si giunge col bus a Pallanza, paese sulla riva piemontese del Lago Maggiore, e si entra nel vicolo dell'antico borgo si viene affascinati dall'atmosfera del paesino lacustre, dagli antichi palazzi decorati , che si alternano alle vecchie case in tinte pastello, popolate di eleganti negozi.
Si distingue subito palazzo Viani Dugnani del Settecento, per il suo bel portale sovrastato dal balcone in stile barocco. Al suo interno si intravvede il cortile porticato, dove è ospitato il Museo del Paesaggio. Sorprende poi il numero di negozi storici del borgo, quello delle stampe d'epoca, la elegante libreria con un salottino per
Pallanza, vista dal lago.jpg
Vista di Pallanza col Pal di Città,  dal lago
Pallanza, vicolo.jpg
consultare i libri, il negozio che espone mobili in stile rustico di campagna, e quello bellissimo di antiquariato con mobili, cristalli e soprammobili di pregio, che fa angolo con la piazza. Sull'altro lato, invece si viene ospitati dalla frescura dei portici  ottocenteschi del palazzo di Città, sede del Comune, sorretto da 32 pilastri in granito rosa di Baveno, dove ai tavolini si può sorseggiare qualcosa di fresco o assaggiare qualche piatto lacustre. Da qui all'interno si snoda un intrico di vicoli , fiancheggiati da antiche case e palazzi, cortili, scale e bei portali, che si attraversano ascoltando il silenzio e i profumi provenire dalle cucine nell'ora del pranzo. Si ritorna poi sul lungolago, fiancheggiato da giardini e terrazze  belvedere dalle eleganti balaustre, mentre la costa si snoda sinuosa tra un'insenatura e l'altra, dove sono ospitati i porticcioli delle barche e le darsene.
Vicolo
Sull'altro lato della strada invece,si affaccia, immersa in un rigoglioso parco, villa Giulia, nobile e bellissima villa dell'800 , che fece costruire Bernardino Branca, colui che creò il celebre amaro Fernet Branca, e che oggi accoglie mostre temporanee. Di fronte al  borgo in riva al lago, nuotano candidi cigni e papere che bimbi di passaggio ammirano incantati. Si giunge poi al Monumento dei Caduti, che si specchia con il verde dei giardini nell'acqua, mentre di fronte, sull'altro lato della strada, si staglia il profilo della candida chiesina di S.Lorenzo, col suo antico campanile e la bella scalinata. Da Pallanza numerose sono le escursioni che si possono fare, dalla visita alle isole Borromee al bellissimo parco di villa Pallavicino, o andando alla scoperta della parte alta del borgo, Villa, con l'antica chiesa di S.Remigio e la villa omonima. 
Pallanza, la chiesa di S.Lorenzo.jpg
la chiesa di S.Lorenzo
Pallanza, vista del lago con porticciolo.jpg
Da qui si abbraccia la vista sull'immensità dell'azzurro, fin dove l'orizzonte si perde.

Testo e Foto di
Grazia Paganuzzi
Pallanza. fioriture sul lago.jpg
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
bottom of page