top of page

l'interno del ponte

Alcuni interessanti aspetti di Rapallo
Ridente e animato, il centro storico di Rapallo si snoda nell'intrico dei suoi caruggi popolati di negozietti, allungandosi poi sul lungomare Vittorio Veneto, da cui si abbraccia la vista della baia.
Suo simbolo è il Castello Cinquecentesco sul mare, una fortezza affacciata alla spiaggia dei Pescatori, sorta, come molte della zona, per difendere la costa dai pirati.
Nel 1629 il Senato della Repubblica di Genova riportò che Rapallo non era circondata propriamente da mura, ma da case e vicoli stretti a tal punto da creare "una cittadella murata", infatti fu definito "Borgo senza mura, ma sicurissimo per i suoi passi stretti". Vi si poteva accedere attraverso le sue cinque porte, di cui l'unica sopravvissuta è

Vista di Rapallo col Castello Cinquecentesco

la Porte delle Saline, che si affaccia sulle ex-saline, ornata in seguito delle tipiche decorazioni in stile genovese. La abbellisce anche un quadretto bizantino donato, secondo una leggenda, dalla Madonna durante un'apparizione nel 1557. Tra le molte le torri sorte per il controllo del territorio. la più importante è la Torre Civica, che pare sia stata richiesta dai cittadini nobili come simbolo della pace a causa degli sconvolgimenti per le lotte interne tra le più importanti fazioni di epoca medioevale. Alla fine degli anni '90 fu restaurata e restituita così alla città come "simbolo del libero comune di Rapallo".
Molto antico è il Ponte di Annibale, risalente al 1049, che un tempo sovrastava il torrente Boate, mentre oggi vi scorre sotto la strada per S.Margherita Ligure.
Nel cuore del centro storico si riconosce subito per la sua imponenza la basilica dei Santi Gervasio e Protasio risalente al 1600/1700, sorta su un'antica chiesa medioevale. Sul portale è scolpita in bronzo l'apparizione di Nostra Signora di Montallegro, di cui nelle vicinanze si trova il Santuario, patrona della
la Porta delle Saline
città e del suo capitanato in epoca genovese.
Nella navata di destra si nota il Battistero con una vasca marmorea del XVII° sec. e la scultura del Battesimo, ma diversi sono i dipinti e le statue seicenteschi, mentre la cupola fu affrescata in stile liberty all'inizio del Novecento. Interessante è la tela sul Miracolo della Gola, che narra l'episodio del miracolo di S.Biagio", il quale attraverso le grate di una prigione toccò la gola di un bambino, curandolo da una lisca di pesce che vi si era conficcata.
La chiesa più antica di Rapallo, tuttavia è la Pieve di S.Stefano, le cui origini risalgono intorno al 1100. Il teatro Auditorium invece

la Torre Civica a fianco a palazzi d'epoca

è ospitato nel Monastero delle Clarisse, sempre del Seicento.
Numerosi sono i palazzi cinquecenteschi e seicenteschi all'interno del centro storico, con bei portali decorati in ardesia. Il principale è l'odierno palazzo del Municipio, che in passato fu un antico ospedale.
Dal 1600/1700, man mano che la città acquistava importanza come località balneare, furono costruite molte ville. Tra queste la più famosa è villa Tigullio, che merita una visita anche perchè ospita il museo del Pizzo del Tombolo, l'attività artigianale della zona, insieme alla Bibliteca. In piazza Martiri della Liberazione, affacciato sul Lungomare, è l'interessante Chiosco della Musica, dallo stile liberty
il Tempio della Musica
di fine Ottocento, anche se fu costruito nel 1929. Si tratta di un padiglione con 12 colonne che sul bordo sostengono la cupola. Sopra queste sono dipinti i maggiori musicisti italiani e stranieri, mentre sul soffitto è un tripudio di angeli e santi che si innalzano verso il cielo. Al suo interno è ospitato un ristorante che si illumina di luci la sera, quando l'acqua del mare brilla dei riflessi della costa che si perde in lontananza.
Tra le spiagge più belle vi sono S.Michele di Pagana e i Bagni La Marina, dove il blu del mare risalta contro il verde della folta vegetazione mediterranea.Quest' ultima è ben attrezzata per gli sport acquatici, come canoa e pattino, e adatta ai bambini.

una spiaggia libera

Eventi
Molte sono gli eventi culturali e di spettacolo che si tengono a Rapallo soprattutto d'estate. Tra i più interessanti c'è "Palco sul mare Festival", una delle manifestazioni più importanti dell'estate, con spettacoli tenuti da cantanti italiani, attori e comici telelvisi.
Ad agosto si svolgono anche il Festival Internazionale della Danza Accademica con molti artisti starnieri e "Borgo d'Autore", una manifestazione culturale.
Testo e Foto di
Grazia Paganuzzi
il Castello Cinquecentesco
bottom of page