top of page
logo.png
Una cittadina d'altri tempi:                     Voghera
Un intreccio di vicoli e stradine, che all'ombra dei vecchi palazzi si raccolgono  intorno alla grande piazza del Duomo e al Castello Visconteo
Capoluogo dell'Oltrepo' Pavese, conosciuto per le sue dolci colline e il buon vino, si estende alle pendici delle prime alture.
Al centro della piazza, si distingue subito, imponente, la bella Collegiata di S.Lorenzo, risalente al XVII° sec., in stile ancora rinascimentale. La grande cupola si innalza al di sopra del complesso, coperta da un tiburio, che segna il punto più alto del Duomo.
Voghera,piazza del Duomo.jpg
Piazza del Duomo
Duomo di Voghera.jpg
Il Duomo con la cupola
Tra le reliquie al suo interno vi è la Sacra Spina, che è considerata un frammento in legno della corona di spine di Gesù, mentre tra le opere d'arte si distingue l'affresco della Madonna del Soccorso.
La chiesa più antica della città tuttavia è S.Ilaria e S.Giorgio, che fu eletta ufficialmente dalla Cavalleria Italiana a Tempio Sacrario, ragione per cui ospita al suo interno tutti gli stemmi dei reggimenti dell'Arma. Un'altra delle chiese più antiche , S.Maria delle Grazie, del 1500, rappresenta un tipico esempio di stile lombardo. Affidata ai Padri Francescani, è anche chiamata Chiesa del Rosario e ospita un interessante affresco della
Madonna delle Grazie, risalente al 1400.
Lungo il nostro itinerario, si passa anche davanti al Teatro Sociale, dell'Ottocento, dalla bella facciata neoclassica, con seicento posti a sedere, mentre tra i palazzi più belli risalta Casa Neva, del Novecento, ma costruita in stile tardo medioevale, dal bel porticato che si affaccia sulla piazza del Duomo. Da notare sono anche palazzo  Tela, del 1700, ma restaurato un secolo dopo, e pal. Dattili della Torre, della stessa epoca, dove furono ospitate personalità come Napoleone Bonaparte, Papa Pio VII° e Napoleone III°.
Davanti ad una vasta spianata di verde sorge il Castello Visconteo, del XIV° sec.
Voghera, piazza con palazzi di fronte al
Palazzi di piazza della Liberazione, di fronte al Castello .
Castello Visconteo a Voghera.jpg
Questi si presenta come un imponente edificio a pianta quadrata  in mattoni, con quattro torri ad ogni angolo, come lo volle Gian Galeazzo Visconti. Da piazza della Liberazione si accede all'entrata principale. Al suo interno si trovano ancora dei begli affreschi del Bramantino, che raffigurano la Madonna con Bambino e Muse.
Un altro pezzo di storia è narrato dalla caserma di Cavalleria Vittorio Emanuele II°, del XIX° sec.
Interessante può essere fare un salto tra i libri della Civica Biblioteca Ricottiana, al Museo di Scienze Naturali e al Museo Storico.
E' rilassante passeggiare in via Emilia, la strada principale dei negozi, su cui si affacciano alcuni tra i palazzi più belli, cosi come all'interno dei 
Il Castello Visconteo
A passeggio nei portici di Voghera.jpg
suoi Portici, in un'atmosfera d'altri tempi...
A  Voghera, infine, c'è anche il più noto Parco di divertimenti sul tema del Far West, che si trova a circa tre chilometri  dalla cittadina.
Tra le sue numerose attrazioni, dentro il ranch si svolgono competizioni di Rodeo Americano, che hanno condotto al gemellaggio tra Voghera e la città americana di Cheyenne, capitale del Wyoming.
Testo e Foto di
Grazia Paganuzzi
Passeggiare nei Portici...
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
bottom of page